Uomini Illustri
Moliterno è patria di grandi cittadini che si distinsero nelle armi, nelle arti, nelle lettere.
- FRANCESCO PETRUCCELLI: (1768-1840) prima prete poi medico, scrisse in Napoli vari libri sanitari. Va ricordato per il suo libro "Osservazioni teoriche-pratiche sugli stravasamenti e ristagni morbosi e sull'uso degli evacuanti".
- DOMENICO CASSINI: (1777-1831) valente avvocato, detto "L'aquila del foro di Napoli". Non si sa se sia morto avvelenato o attaccato da colera.
- ANDREA BIANCULLI: nacque nel 1788. Tenente della grande armata napoleonica, giunto in Danzica si ammalò e, dopo la disfatta della grande armata, mori il 18 gennaio del 1812.
- GIUSEPPE PARISI: (1757-1829) generale. Fondò la "Nunziatella" di Napoli. Fu celebre per le sue opere e per la sua vita militare tanto da meritarsi uno dei posti più alti nella storia generale di Napoli dove fu menzionato nelle "VITE DEGLI ILLUSTRI CAPITANI DEL REAME DI NAPOLI".
- FRANCESCO BIANCULLI: (1803-1876) fu un valoroso avvocato e fu nominato nel 1831 patrocinatore della grande corte criminale di Potenza.
- TIBERIO PETRUCCELLI: (1824-1872) medico letterato.
- ASCANIO PARISI: (1529-1614) monsignore, fondò il monte di pietà dell'Annunziata con annesso ospedale, e pur essendo vescovo di Marsico, visse sempre a Moliterno.
- FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA: (1815-1890) giornalista e scrittore di fama europea.
- GIACOMO RACIOPPI: (1827-1908) storiografo di fama nazionale.
- ACHILLE MAZZITELLI: (1845-1914) generale di corpo d'armata.
- FRANCESCO LOVITO: (1830-1906) più volte deputato, promosse la venuta di Zanardelli in Lucania nel 1902.
- MICHELE TEDESCO: (1834-1917) pittore, frequentò parte ed insegnò nella scuola fiorentina.
- ANTONIO DE BIASE: (1874-1948) prefetto in diverse città italiane, finì prefetto di Firenze.
- DOMENICO GALANTE: (1893-1955) segretario generale del Senato.
- MONS. PIETRO Di MARIA: (1865-1937) vescovo di Catanzaro.
Bandi Avvisi e Gare
Portale dei Servizi
In Comune
Servizi
Cultura e Turismo
Chi è online
Cerca
Meteo
| |||||
|