Ti trovi qui:Home»Associazioni»ASSOCIAZIONE CULTURALE "FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA"
Mercoledì, 18 Aprile 2018 19:09

ASSOCIAZIONE CULTURALE "FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA"

Associazione culturale

Sede sociale
Piazza V. Veneto c/o Bibliomediateca - Moliterno

Anno di costituzione
2017

Oggetto sociale
Libera associazione, apartitica e apolitica, senza scopo di lucro, regolata a norma del Titolo I, cap. III, art. 36 e seg. del codice civile che persegue i seguenti scopi:

  • Promuovere e valorizzare la figura di Ferdinando Petruccelli della Gattina;
  • Promuovere la raccolta dei suoi scritti;
  • Promuovere e valorizzare gli uomini illustri di Basilicata;
  • Diffondere la storia di Moliterno, della Val d’Agri e della regione Basilicata;
  • Prevedere collaborazioni con altre Associazioni culturali, Fondazioni e parchi letterari, presenti su territorio regionale e non;
  • Promuovere attività di divulgazione e promozione del Beni culturali;
  • Collaborare con Enti e istituzioni sia pubblici che privati;
  • Proporsi come luogo d’incontro e di aggregazione culturale;
  • Coinvolgere i giovani nei progetti culturali dell’Associazione.

 

Settori operativi
CILTURALE

Presidente: Sonia ALBANO

Organigramma
Presidente: Sonia ALBANO

Vice Presidente: Valentina PORFIDIO
Segretario: Vincenzo DI TRANI
Direttivo: Sonia ALBANO, Pasquale DI CILLO, Vincenzo DITRANI, Valentina PORFIDIO

Recapiti
Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 1 - Moliterno (PZ)
Telefono: 0975.668529

Fax: 0975.61024
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Breve descrizione delle attività svolte*:

  • Viaggio sentimentale “Alla riscoperta di Ferdinando Petruccelli della Gattina” (celebrazioni per il bicentenario dalla nascita)
  • Convegno “Europei di Basilicata.Ferdinando Petruccelli della Gattina tra storia e storiografia”, con la partecipazione del Capo di Gabinetto del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Giampaolo D’Andrea, e il prof. Antonio Lerra dell’UNIBAS, presidente di Deputazione Lucana di Storia patria. Legato all’ occasione uno speciale annullo filatelico celebrativo
  • Incontro-dibattito sul tema: Ferdinando Petruccelli della Gattina - Un intellettuale europeo di Basilicata a cura del prof. Salvatore Lardino dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, intermezzo musicale della prof.ssa Teresa Padula.
  • Partecipazione di una rappresentanza dell’Associazione, insieme ai sindaci di Moliterno e Aliano, alla presentazione del progetto di valorizzazione “Europei di Basilicata” presso la “Sala Viglione” del Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale della Città di Torino.
  • Partecipazione di una rappresentanza dell’Associazione, insieme ai sindaci di Moliterno e Aliano, alla presentazione del progetto di valorizzazione “Europei di Basilicata” presso l’Associazione lucana di Firenze, con spettacolo teatrale della compagnia Talia di Matera.
  • Mostra di Henri Goetz (opere dal 1947 al 1980)
  • “Ferdinando al Chiaro di Luna”, incontro-dibattito con Marcello Veneziani sull’attività di giornalista di F. Petruccelli della Gattina, accompagnamento musicale del violoncellista Donato Borraccia e dell’arpista Manuel Zito.
  • Tè letterario di Natale 16 dicembre 2018 ( letture, musica e dibattito sul Natale) con la partecipazione di Graziano Accinni (chitarra) e Giuseppe Forastiero (voce), progetto Canto Minimo.
  • Partecipazione alle attività previste nell’ambito della 37° Sagra del canestrato di Moliterno, con la realizzazione di pannelli informativi sui principali monumenti e gli uomini illustri di Moliterno.
  • Presentazione del libro “Sopra un cielo a comando” di Pierluigi Argoneto.
  • Presentazione del libro Al Crocevia dei Popoli. “Mondo vecchio e mondo nuovo” 1848 di Luisa Rendina e Antonio Cecere
  • “Le candele della memoria”: incontro virtuale di lettura e ascolto per la Giornata della Memoria
  • Delachat - Webradio: realizzazione di podcast su argomenti di cultura generale.

* Gran parte delle attività si sono svolte in collaborazione e con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Moliterno.